Mentre nel 2018 ha visto un aumento delle compravendite del 6,6% e una diminuzione di prezzi del 2,5%, COME SIL LEGGE IN QUESTO ARTICOLO, per il 2019 si prevede un incremento del 2% delle transazioni e una progressiva stabilizzazione dei prezzi. A renderlo noto, il report immobiliare urbano Fiaip.
Nel report, viene evidenziato che: “Il numero delle compravendite per il quinto anno consecutivo è aumentato. Siamo ai livelli del 2008. I prezzi invece continuano a scendere. Siamo tornati ai livelli del ‘97/’98. Esiste ancora un’offerta di gran lunga superiore a quella che è la domanda, questo di conseguenza porta a una stagnazione dei prezzi”.
“Quest’anno registriamo un aumento del 20% delle compravendite intermediate dagli agenti immobiliari. Il momento particolare del mercato immobiliare, con le compravendite in aumento e i prezzi in calo, fa sì che i clienti necessitino dell’intervento di un professionista”.
“Il piccolo risparmiatore è assolutamente tornato a investire sull’immobile, anche se in un target piccolo, tra i 100 e i 200mila euro, che però nelle città d’arte riesce a rendere anche il 6%. Questo è il momento storico in cui si può acquistare a prezzi bassi”.
In merito alle previsioni, il presidente del Centro Studi Fiaip ha affermato: “I primi tre mesi del 2019 sono all’insegna della stabilità, va comunque considerato che è un periodo pre-elettorale, quindi per definizione abbastanza stabile. I due driver che servono al mercato immobiliare sono la fiducia delle famiglie, che sorprendentemente è nel positivo, e i tassi di interesse, la disponibilità delle banche ad erogare mutui. Per il 2019 prevediamo un leggero aumento delle compravendite e prezzi stabili.Continuerà ad essere un anno favorevole per chi vuole comprare casa e investire”.
Inoltre, da notare che il +20% di cittadini che comprano con l’aiuto di un agente immobiliare, soprattutto a causa dell’incertezza dei valori che spinge a domandarsi “quanto vale la mia casa?” e quindi a richiedere l’aiuto di un esperto del settore.