Attestato di Prestazione Energetica (APE)

attestato prestazione energetica APE

Attestato di Prestazione Energetica (APE)

L’ABC dell’immobiliare – Attestato di Prestazione Energetica

A) Che cosa è l’APE?

L’ A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) le prestazioni energetiche degli edifici. L’APE è obbligatorio per la vendita o l’affitto di un immobile.

L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici. La formazione, la supervisione e l’accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l’architetto, l’ingegnere ed il geometra.

La validità di un APE è, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità dell’APE bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge.

Con l’ausilio di specifici software viene effettuata una analisi energetica dell’immobile ed in seguito il Certificatore elabora i calcoli, compila il documento e rilascia l’APE con cui sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. L’ APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o al locatario.

Il certificatore ha delle responsabilità civili e penali molto importanti, deve presentare alla Regione di competenza copia dell’APE ed il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio.

B) Quando è obbligatorio redigere la certificazione?

Dal Gennaio 2012 l’APE va obbligatoriamente redatto quando:

  1. Ti trovi nel mezzo di una compravendita immobiliare sia pubblica che privata
  2. Hai intenzione di donare un immobile (transferimento a titolo gratuito)
  3. Stai dando in affitto un edificio o una singola unità immobiliare
  4. Stai redigendo un annuncio di vendita di un immobile
  5. Vuoi mettere in vendita edifici di nuova costruzione
  6. Ristrutturi di oltre il 25% della superficie dell’intero edificio.

C) Chiarimenti

Differenza tra APE (attestato di prestazione energetica) e certificazione conformità impianti

Spesso viene confusa la dicitura comune di “Certficazione energetica” con “Certificazione degli impianti”

Una prima importante differenza sta nel contenuto del documento: L’ APE è un documento che riguarda il consumo energetico globale dell’immobile, mentre la conformità degli impianti riguarda la corretta esecuzione della posa in opera ed installazione degli impianti, segondo le normative vigenti

Seconda differenza sta nel soggetto che redige il documento: l’ APE viene redatto da un Certificatore Abilitato ed indipendente, mentre le conformità vengono rilasciate dalla ditta esecutrice dei lavori di installazione degli impianti

l’ACE è ancora valido?

Le certificazioni energetiche redatte in tempi antecedenti al 4 agosto 2013 sono valide e mantengono tale validità per i successivi 10 anni a partire dalla data di rilascio. Ovviamente perdono di valore nel caso in cui vengano effettuati lavori di ristrutturazione che migliorino la prestazione energetica dell’immobile. L’ACE dovrà essere sostituito con una nuova valutazione e quindi con l’attestazione APE.
Nel caso in cui l’edificio non subisca modifiche, l’ACE in questione resta invariato e dunque potrà essere utilizzato ed allegato ad un atto di compravendita o di locazione nel range dei 10 anni successivi. 

ABC CASA Servizi Immobiliari

ABC CASA Servizi immobiliari è l'agenzia immobiliare di riferimento le case, appartamenti e ville in vendita a Rosignano, Castiglioncello, Vada e Cecina